Una vacanza in Islanda è un viaggio sicuramente costoso, vediamo dunque di dare una serie di informazioni e consigli utili per prepararlo al meglio e ottimizzare le spese.
fasi preliminari
Prima di partire in quarta con l’idea di una vacanza in Islanda è sempre meglio stimare accuratamente i costi: visto che sono notevolmente alti possono facilmente raffreddare l’entusiasmo, anche più delle temperature artiche che si troveranno sul posto, quindi è meglio fare bene i conti in anticipo. Poi prima di passare alle prenotazioni è meglio seguire alcuni consigli di base per organizzare un buon viaggio:
costi del viaggio in Islanda
La vacanza in Islanda è un viaggio sicuramente costoso, anzi MOLTO costoso con i rincari degli ultimi anni, quindi è importante calcolare bene le spese prima di lanciarsi nell’organizzazione del viaggio. L’unica voce di spesa indipendente dal periodo di viaggio è l’assicurazione (50-60€ a coppia per 1 settimana, 90€ a coppia compresa cancellazione), tutte le altre dipendono dalle date di viaggio e dalla disponibilità residua: il volo (200-400€ se si prenota con largo anticipo fino a 800-1000€ per prenotazioni all’ultimo minuto ad agosto), l’alloggio (ormai conta 180-200€ per una doppia, a salire) e autonoleggio (dai 50€/giorno per il noleggio di una berlina media a maggio, ai 150€/giorno e più per la stessa auto ad agosto, i 4×4 costano molto di più). Poi bisogna contare le spese per la benzina, il cibo, gli ingressi ai musei o la partecipazione ad escursioni organizzate…
Vedi l’approfondimento sui costi di un viaggio in Islanda.
assicurazione di viaggio (necessaria!)
Visto che l’Islanda fa parte dell’Europa si può ricevere assistenza in caso di emergenza medica con la semplice Tessera Sanitaria italiana, quindi quasi nessuno pensa a farsi un’assicurazione: sbagliato! Bisogna pagarsi da soli le normali visite o cure mediche, e soprattutto il rimpatrio aereo sanitario.
E ormai dopo il covid è meglio avere una buona assicurazione di viaggio per qualsiasi destinazione al di fuori dell’Italia.
guida alla scelta e prenotazione degli alloggi
In Islanda al di fuori delle città principali quasi tutti gli alloggi a disposizione dei turisti sono spartani, ma generalmente sono sufficientemente puliti. Il problema non è dunque trovare un alloggio decente ma il prezzo: domanda elevata e offerta limitata portano a prezzi assurdi per sistemazioni senza nulla di particolare. In questa mia guida alla scelta e prenotazione dell’alloggio in Islanda fornisco qualche consiglio utile.
noleggio auto
Per visitare l’Islanda è necessario noleggiare un’auto (pensare di girare l’isola in autobus è assurdo), ma NON è necessario prendere un fuoristrada 4×4 (che costa uno sproposito e serve solo sulle piste F). Meglio evitare le piccole compagnie locali. Fondamentale la copertura assicurativa completa, specialmente sui vetri. I siti migliori per cercare e prenotare sono: Rentalcars, AutoEurope, Discovercars.
Leggi con attenzione il mio approfondimento sul noleggio auto in Islanda, perché ci sono molti aspetti da considerare e diversi errori (fatti spesso dai turisti inesperti) che sarebbe meglio evitare.
camper
Molti turisti italiani presi dalla disperazione dei prezzi spropositati degli alloggi valutano l’idea di noleggiare un camper per il proprio viaggio in Islanda. A parte il fatto che è scomodo, ormai non permette nemmeno più di risparmiare: i prezzi sono troppo alti, tanto vale noleggiare un’auto e pagare gli alloggi normali (che sono MOLTO più confortevoli di un camper).
tenda
Quando si arriva alla disperazione totale per i prezzi folli dell’Islanda si comincia a considerare anche la tenda. Alcuni la considerano perché amano la natura e gli piace campeggiare. Però dormire in tenda in Islanda è una pessima idea: pioggia e vento sono frequenti anche in estate, e la tenda diventa un incubo.
itinerari di viaggio in Islanda
Definire l’itinerario del tuo viaggio in Islanda è facilissimo, visto che hai un’unica opzione possibile: seguire la Hringvegur, cioè la Statale 1 (detta anche Ring Road) che fa il giro dell’isola seguendo più o meno la costa e toccando tutte le città principali. Quante tappe fare dipende dal tempo a disposizione. Opzionali i fiordi occidentali.
mappe e condizioni delle strade in Islanda
La Hringvegur è tutta asfaltata, ma molte delle strade secondarie non lo sono, soprattutto nelle zone più remote, ed alcune NON sono percorribili da una normale auto con solo due ruote motrici (per le piste F è necessario un fuoristrada 4×4). Quindi nella fase di pianificazione del viaggio è necessario verificare bene lo stato del manto stradale e le condizioni delle strade.
libri sull’Islanda
Rassegna dei migliori libri sull’Islanda: romanzi ambientati in Islanda, racconti relativi all’Islanda, saggi su diversi aspetti della vita / storia / cultura islandese. Per conoscere meglio questa isola nordica, e meglio prepararsi al viaggio.
Articoli di prossima pubblicazione:
- quanto costa mangiare in Islanda
- quanto costa il cibo nei supermercati islandesi
- attrezzatura fotografica consigliata per un viaggio in Islanda
- film ambientati in Islanda
Per rimanere aggiornato sulle nuove pubblicazioni iscriviti alla newsletter.
cosa vedere
Per quanto riguarda il cosa vedere in Islanda ti rimando alle sezioni della mia guida:
E per altre guide di viaggio esplora il sito a partire dalla home page
Photocredit immagine di copertina: Cody McLain