Questa è la pagina principale della mia guida di viaggio in Germania, qui trovi tutti i link a tutte le sezioni e a tutti gli articoli di approfondimento su tutto ciò che riguarda la Germania. Come tutte le mie guide di viaggio anche questa è sostanzialmente divisa in due parti: i consigli per organizzare il viaggio (cosa vedere, come pianificare il viaggio, come scegliere e prenotare voli, hotel, autonoleggi, se fare o meno l’assicurazione di viaggio, ecc.), e le guide dettagliate su tutti i land tedeschi (le “regioni” della Germania) e su tutte le città più importanti.
ATTENZIONE: come per molte altre mie guide di viaggio online, al momento la guida di viaggio in Germania è in fase di aggiornamento post-covid, e molti articoli sono stati messi offline in attesa di essere aggiornati e migliorati. Sono centinaia di pagine quindi è un lavoro lungo.
Ti consiglio di iscriverti alla newsletter per essere aggiornato sulle nuove pubblicazioni, oppure di seguirmi sui social (usa i pulsanti in basso a sinistra), in particolare su Facebook
Man mano che pubblicherò nuovamente gli articoli aggiornati compariranno i link qui sotto:
organizzare il viaggio
Informazioni pratiche e consigli utili per organizzare itinerario, voli, hotel, ecc.
trasporti: voli, treno, autonoleggio
Il primo passo è decidere tra aereo, treno, auto propria o fly&drive; la scelta dipende da tanti fattori. Così come la scelta dell’hotel dipende essenzialmente dal budget a disposizione. Molti danno per scontato di andare con la propria auto, ma non sempre è la scelta migliore: per viaggiare in Germania l’auto serve sicuramente, ma le distanze dall’Italia sono notevoli, quindi anche tempi e costi per arrivare dall’Italia spesso sono superiori al costo del volo, quindi può convenire l’autonoleggio sul posto. Ricorda che se vai con la tua auto ti devi munire del bollino per le polveri sottili (Umweltplakette).
assicurazione di viaggio
Dopo il covid molte persone hanno realizzato che ormai è meglio farsi un’assicurazione di viaggio a copertura di eventuali spese mediche come si esce dai confini nazionali, ma in realtà l’assicurazione era meglio averla pure prima: nonostante la Germania faccia parte dell’Unione Europea e in teoria noi italiani abbiamo diritto all’assistenza sanitaria gratuita mostrando semplicemente la tessera sanitaria TEAM, ti assicuro che in molti casi conviene avere l’assicurazione.
Costa relativamente poco, ed evita molti problemi in caso di necessità.
quando andare
La Germania è davvero una buona destinazione in tutte le stagioni: a settembre-ottobre c’è l’Oktoberfest a Monaco e la meno conosciuta Herbstfest a Rosenheim, a dicembre ci sono incantevoli mercatini di Natale, le città sono un’ottima meta in qualsiasi periodo dell’anno, ma il periodo migliore è tra primavera ed estate.
cosa vedere
Cosa visitare dipende essenzialmente dal tempo a disposizione, da cosa si è già visto in passato, dalla stagione, e da come sono organizzati gli spostamenti. Berlino, Monaco, i castelli della Baviera e la Romantische Strasse sono le destinazioni più note e gettonate, ma c’è molto altro: splendide città minori, montagne, laghi…
strade e itinerari
In Germania ci sono alcuni itinerari automobilistici davvero splendidi: la Romantische Strasse da Würzburg a Füssen, la Deutsche Alpenstraße, la Deutsche Fachwerkstrasse di 2800km dal nord al sud, e molte altre.
eventi e feste
Guida agli eventi più belli e interessanti che si svolgono in Germania: rassegna di tutte le principali feste della birra, dalla famosissima Oktoberfest di Monaco, alle meno conosciute e più autentiche bierfest di paese come l’Herbstfest di Rosenheim; mappa dei mercatini di Natale; guida agli eventi e feste storiche; il carnevale di Magonza.
guida ai Land tedeschi
Questa la mappa dei 16 Land della Germania:
Di seguito le guide di viaggio su tutti i Land tedeschi:
Berlino e le città principali
La Germania è una repubblica federale in cui sono riuniti 16 Land (simili alle nostre regioni, ma con più autonomia), ma di questi solo 13 sono regioni vere e proprie, mentre 3 sono città indipendenti: Berlino, Amburgo e Brema. Ho aggiunto alla lista anche Monaco di Baviera: non è una città indipendente, ma è la capitale del Land più importante ed è anche una delle mete più amate dagli italiani.
Berlino
La capitale della Germania è anche la sua città più viva e interessante da visitare: negli ultimi anni si è evoluta e trasformata (in meglio) ed oggi è una città con una ricchissima offerta per chi la visita. Per molti punti di vista si potrebbe dire che Berlino è come la New York europea.
Monaco di Baviera
Città cosmopolita e tradizionale al tempo stesso, Monaco è una meta bella e interessante in tutte le stagioni, non solo durante l’Oktoberfest o a dicembre per i mercatini di Natale. E’ tra le città della Germania che conosco meglio, ci sono stato un’infinità di volte.
Amburgo
Rasa al suolo durante la seconda guerra mondiale, oggi Amburgo è rinata a nuova vita: è una grande città che offre molto ai turisti. Vale la visita, abbinata all’esplorazione dei dintorni.
Brema
Brema è una delle città che mi è piaciuta di più nella Germania del nord. Il centro storico è piccolo e volendo si visita in un giorno, tra i luoghi imperdibili lo splendido (da fuori) antico municipio, la Bottcherstrasse e lo Schnoorviertel.
Di seguito presento invece le guide alla scoperta di tutte le regioni tedesche: mappe e recensioni dei luoghi più belli e interessanti, strade e itinerari consigliati, bellezze naturali, luoghi insoliti…
Germania del sud
La Germania meridionale è una delle regioni più belle, ed è anche la più facile da raggiungere.
Baviera
La Baviera a mio avviso è la regione più bella della Germania: oltre a Monaco di Baviera nasconde tanti piccoli villaggi incantevoli, bucolici panorami campestri, laghi, monti, castelli, itinerari automobilistici tra i più belli d’Europa, e molto altro. E’ il Land che conosco meglio visto che ci ho vissuto per più di 10 anni.
Baden-Württemberg
Il Baden-Württemberg è meno conosciuto della vicina Baviera, ma offre molto da vedere: la Foresta Nera, il lago di Costanza, Stoccarda, Heidelberg, bei paesaggi rurali. Il periodo migliore per visitare boschi e foreste è la primavera o l’autunno.
Germania centrale
Tra le destinazioni più belle e interessanti della Germania centrale: le valli del Reno e della Mosella, le cattedrali gotiche (il duomo di Colonia è la più famosa), Magonza, Aquisgrana, e una decina dei castelli più belli della Germania.
Renania-Palatinato (Rheinland-Pfalz)
La Renania-Palatinato assieme alla Baviera è a mio avviso una delle regioni più belle della Germania: per la bellezza delle sue valli fluviali e per le sue splendide città di grande rilievo storico-culturale come Magonza (Mainz), Coblenza, Worms, Treviri (Trier); per i suoi castelli (una quarantina in tutto).
Saarland
Sempre contesa tra Francia e Germania negli ultimi secoli, famosa principalmente per i suoi bacini minerari e industriali, la Saarland ai giorni nostri sta tentando di riconvertirsi al turismo. Le fonderie Völklinger Hütte sono patrimonio Unesco, ma a mio avviso la Saar è interessante per le sue foreste e i piccoli centri come Blieskastel.
Assia (Hessen)
Francoforte è la sua città più grande e famosa, ma è interessante solo per il suo aeroporto visto che come città non è un granché. Sono piuttosto da vedere le altre cittadine del land, come Wiesbaden (sull’altra riva del Reno di fronte a Magonza), Marburg, Darmstadt, Lorsch (sito Unesco). Periodo migliore: fine primavera ed estate.
Renania Settentrionale-Vestfalia (Nordrhein-Westfalen)
E’ il land più popolato e più industrializzato, la Ruhr è un immenso agglomerato urbano e industriale attorno Dortmund, ma offre mete turistiche interessanti: Colonia, il cui duomo è la più grande chiesa gotica del nord Europa; Aquisgrana, antica capitale del Sacro Romano Impero (il Primo Reich); splendide cittadine minori poco conosciute.
Germania del nord
La Germania settentrionale secondo me è una delle zone meno attrattive: una landa piatta, fredda e ventosa. Che però racchiude alcune città molto belle e interessanti come Brema, Lubecca e Amburgo.
Bassa Sassonia (Niedersachsen)
La Bassa Sassonia comprende gran parte delle coste e delle isole tedesche più note nel Mare del Nord. Altre destinazioni di interesse sono: le cittadine di Hildesheim, Braunschweig, Gottinga, la brughiera di Luneburgo, il massiccio dell’Harz.
Schleswig-Holstein
Lo Schleswig-Holstein è il più settentrionale dei land tedeschi ed è lontano non solo geograficamente: anche culturalmente e paesaggisticamente è più vicino alla Scandinavia. Kiel è una città decisamente anonima, e i dintorni pure. L’unica città veramente bella è Lubecca (qui la pasticceria Niederegger da sola vale la visita).
Germania dell’est
L’influenza dell’ex Germania dell’est rimane chiaramente visibile nei land che oggi sorgono in quel territorio, e non è certo un’eredità positiva visto che lascia quasi ovunque una patina di angosciante tristezza, ma ci sono comunque alcune destinazioni belle e interessanti da visitare: dal punto di vista naturalistico le parti più belle sono la selva di Turingia e la Svizzera Sassone, mentre come città sicuramente Weimar, Postdam, Magdeburg, Quedlinburg.
Turingia (Thüringen)
La Turingia è un land interessante da visitare perché, oltre a racchiudere molte splendide cittadine, è una delle regioni che meglio racchiude l’anima della nazione. Ha un carattere prevalentemente rurale (è famosa per la sua foresta, la Thüringer Wald) ma ha un’incredibile quantità di castelli e palazzi, anche in piccoli villaggi.
Sassonia (Sachsen)
La Sassonia è probabilmente il più bello dei land dell’ex Germania dell’est. Dresda fu completamente distrutta, ma oggi è ben ricostruita e interessante da visitare. Da vedere anche: Lipsia, Zwickau, Meissen (famosa per le sue porcellane), Freiberg, Annaberg-Buchholz. Molto bella la Svizzera Sassone.
Sassonia-Anhalt (Sachsen-Anhalt)
Le destinazioni turistiche più interessanti della Sassonia-Anhalt sono: la capitale Magdeburg, per la sua imponente cattedrale e la bella posizione sul fiume Elba; Quedlinburg, una delle città medievali meglio conservate della Germania; Dessau, con molti castelli e parchi barocchi nei dintorni; le ferrovie dell’Harz.
Brandeburgo
Oltre a Berlino, che ovviamente assorbe quasi tutto il flusso dei turisti che arrivano nel Brandeburgo, le principali attrattive sono: Postdam, in passato perla del regno prussiano, oggi sito Unesco alla periferia di Berlino, e i numerosissimi castelli e palazzi della regione (in totale sono una settantina).
Meclemburgo-Pomerania Anteriore
A mio avviso i luoghi più interessanti del Meclemburgo-Pomerania (Mecklenburg Vorpommern) sono: la sua capitale Schwerin, l’antica Güstrow nel cuore della regione lacustre, la città portuale di Wismar, le isole di Rügen e Usedom (solo in estate), Stralsund.
la mia esperienza
La Germania è lo stato europeo che conosco meglio, dopo l’Italia ovviamente. Mia moglie è tedesca, ho vissuto in Baviera per più di 10 anni, e ho avuto modo di visitare molte parti della Germania.
In questa guida online riassumo la mia esperienza di viaggio.
Vedi anche le mie altre guide di viaggio
photocredit immagine di copertina: Ingo Joseph