islanda occidentale

Islanda occidentale

Foto dell'autore

By MG Uberti

pubblicato il

last update

La grande attrattiva dell’Islanda occidentale è la penisola di Snæfellsnes, definita dalle guida turistiche “Islanda in miniatura” per il fatto che vi si possono trovare tutte le attrazioni tipiche dell’Islanda (cascate, vulcani, ghiacciai, ecc.). Molto famoso anche il ghiacciaio Snæfellsjökull, quello del “Viaggio al centro della terra” di Jules Verne.

 

cosa vedere

Questi le mie pagine sui luoghi di interesse nell’Islanda occidentale:

 

penisola di Snæfellsnes e Snæfellsjökull

La parte più interessante di tutta l’Islanda occidentale è sicuramente la penisola di Snæfellsnes, dove conviene passare la maggior parte del tempo dedicato a questa regione durante il viaggio in Islanda.

Snæfellsjökull

Qui si trova anche lo Snæfellsjökull e il relativo parco nazionale. La grande fama dello Snæfellsjökull si deve a Jules Verne che qui posizionò l’ingresso al suo Viaggio al centro della terra. Oggi l’area è protetta dal parco nazionale, che comunque a mio avviso non è che offra molto di interessante a un turista, nonostante i bei paesaggi.

 

Hvalfjörður e cascata Glymur

Hvalfjörður è il fiordo che separa la capitale Reykjavik dall’Islanda occidentale, e che solitamente viene attraversato tramite il tunnel sottomarino che ne taglia l’imboccatura. Non è particolarmente interessante: l’unica attrazione di rilievo è la cascata Glymur che si trova alla sua cima. Secondo me lo puoi saltare.

La Glymur con i suoi 198 metri di salto è la seconda cascata più alta di tutta l’Islanda, ma non sono i numeri e i primati che creano l’interesse e direi che non è affatto tra le cascate più belle. Inoltre per raggiungerla bisogna affrontare 7km di cammino in salita e guadare un fiume: io lo sconsiglio.

 

Per altri consigli utili su come organizzare il viaggio ti rimando alla mia guida di viaggio in Islanda:

In particolare ti consiglio di leggere con attenzione:

 

Photocredit immagine di copertina: Arnaud Mariat