Islanda orientale

Foto dell'autore

By MG Uberti

pubblicato il

L’Islanda orientale è meno spettacolare di altre regioni dell’isola e quindi generalmente chi fa un viaggio lungo la Hringvegur ci passa abbastanza velocemente.
Se si ha tempo a disposizione c’è comunque qualche destinazione interessante: il lago Lagarfljót con le cascate Hengifoss e Litlanesfoss, e i fiordi orientali.

 

Queste le mie pagine di approfondimento sull’Islanda orientale:

 

le cascate Hengifoss e Litlanesfoss

Queste due cascate si trovano quasi sulle sponde del lago Lagarfljót, da cui sono facilmente raggiungibili. La Hengifoss è quella più bella e interessante: con più di 120 metri di salto è tra le cascate più alte d’Islanda. La Litlanesfoss si trova a metà strada sul sentiero che porta alla prima e cade in un anfiteatro basaltico.

 

i fiordi orientali

La zona dei fiordi orientali è meno bella e interessante di quella dei fiordi occidentali, ma se si ha sufficiente tempo a disposizione e si è fortunati con il tempo può essere comunque un’interessante deviazione. Attenzione però: alcuni tratti di strada in questa zona non sono asfaltati.

 

Egilsstaðir

Il piccolo (e brutto) paesino di Egilsstaðir di per sè è insignificante, ma è la cittadina più grande e importante di tutta l’Islanda orientale ed è una comoda tappa logistica lungo la Hringvegur. Vista la sua posizione può essere scelto come base per esplorare la zona del lago Lagarfljót e le cascate Hengifoss e Litlanesfoss.

 

lago Lagarfljót

Il Lagarfljót è un lago stretto e lungo originato dal fiume omonimo, non molto lontano da Egilsstaðir. Sulle sue sponde si trovano le due cascate descritte prima, ma è famoso principalmente per la leggenda di un mostro che vive nelle sue acque e che viene avvistato da secoli.
Nella mia pagina trovi anche un eccezionale filmato (giudicato autentico dalle autorità locali, ma a mio avviso falso) che mostra il mostro 😉

 

strade

La Hringvegur è la strada 1 che fa il giro completo di tutta l’Islanda (per questo anche detta Ring Road) e visto che non ci sono alternative è la strada che tutti i turisti seguono. La strada principale è sempre asfaltata, ma alcune strade secondarie dell’Islanda orientale possono essere in pietrisco.

Controlla sempre lo stato delle strade sul sito vegasja:

mappa strade fiordi orientali

In particolare devi controllare bene le strade dei fiordi orientali.

 

Per altri consigli utili su come organizzare il viaggio ti rimando alla mia guida di viaggio in Islanda:

In particolare ti consiglio di leggere con attenzione:

 

Photocredit immagine di copertina: Markus Trienske