Il piccolo paesino di Kirkjubæjarklaustur è uno degli unici due centri abitati di rilievo che si incontrano lungo la Hringvegur nell’Islanda sud orientale. Il nome deriva dall’antica presenza di un monastero dove si insediarono gli irlandesi ancor prima dell’arrivo dei vichinghi.
Questo video mostra Kirkjubæjarklaustur e dintorni:
Veramente nulla di particolare, ma visto che non ci sono altri villaggi di rilievo nei dintorni Kirkjubæjarklaustur diventa una tappa logistica dove trovare alloggi e cibo.
il Kirkjugólf
L’attrazione del posto è il Kirkjugólf, una pavimentazione naturale di origine basaltica che si trova nelle vicinanze del paese: questa formazione rocciosa, simile a una pavimentazione in mosaico, è stata creata dall’erosione glaciale e dagli agenti atmosferici. Questo Kirkjugólf è fotografato nell’immagine di copertina.
curiosità
Come detto nell’introduzione qui anticamente sorgeva un monastero femminile, e in una vecchia raccolta di fiabe e racconti popolari islandesi si narra una storiella di un abate e una badessa che si fermarono a dormire in questo monastero durante un loro viaggio da quelle parti. Durante la notte la badessa volle controllare la moralità delle suore e cominciò ad andarsene in giro per il monastero per verificare cosa stessero facendo le suore: aprì una porta a sorpresa e trovò una suora a letto con un uomo! Cominciò a rimproverarla, fino a quando la suora mise ben a fuoco l’immagine che aveva davanti e chiese alla badessa cosa aveva in testa …
Se la storia ti sembra familiare è perché l’hai già sentita in una versione italiana: è una delle storie del Decameron di Boccaccio. Se vuoi approfondire la curiosità ti rimando a questo articolo del prof. Roberto Luigi Pagani, l’autore dell’interessante libro Un italiano in Islanda, di cui ti consiglio sicuramente la lettura.
dove mangiare
A Kirkjubæjarklaustur non c’è una grandissima scelta riguardo al dove mangiare. Tra le poche opzioni disponibili segnalo il Systrakaffi, vicino alla Ring Road e al Kirkjugólf:
indirizzo: Klausturvegur 13, Kirkjubaejarklaustur 880
recensioni: Tripadvisor , Google Maps
dove dormire
Sul dove dormire a Kirkjubæjarklaustur invece il mio consiglio è di tipo diverso: prenota (con largo anticipo, tanto prima tanto meglio) in un qualsiasi posto abbia un buon numero di recensioni positive, e scegli l’offerta migliore (quella che costa meno). Tanto da queste parti non c’è niente di particolare: né di particolarmente buono né di particolarmente negartivo.
Cerca offerte su: Booking.com , Hotels.com
e poi prova anche a cercare su Expedia:
Vedi anche i miei consigli per prenotare un buon hotel in Islanda.
nei dintorni
Per quanto riguarda i luoghi interessanti nei dintorni: se hai tempo e modo valuta una visita alla cascata Systrafoss e al canyon Fjaðrárgljúfur.
Questa la posizione di Kirkjubæjarklaustur sulla mappa:
Vedi anche le altre destinazioni di interesse nell’Islanda sud orientale.
Per altri consigli utili su come organizzare il viaggio ti rimando alla mia guida di viaggio in Islanda:
In particolare ti consiglio di leggere con attenzione:
- la mia guida al noleggio auto in Islanda (importante!)
- i consigli sulla scelta dell’assicurazione di viaggio
- i consigli per scegliere e prenotare l’hotel in Islanda
Photocredit immagine di copertina: Andreas Tille