La laguna glaciale di Jökulsárlón è a mio avviso uno dei luoghi più belli e affascinanti dell’intera Islanda, o almeno lo è se si ha la fortuna di capitarci in una bella giornata di sole: moltissimi iceberg galleggiano in questa laguna creata dallo scioglimento dei ghiacci del vicino Vatnajökull creando un paesaggio fantastico e incredibili riflessi.
Inoltre è facilissima da raggiungere: la laguna si apre proprio davanti alla Ring Road.
Considerando la sua bellezza non solo consiglio di farne una tappa immancabile di ogni viaggio in Islanda, ma consiglio proprio di prenotare un alloggio nelle vicinanze (budget permettendo) per poterci tornare più volte sia al tramonto che poi la mattina seguente.
Ammirare la bellezza e i colori dei ghiacci dalla sponda è gratis, ma ti consiglio di spendere qualcosa e partecipare ad un’escursione organizzata per navigare dentro la laguna o meglio ancora per raggiungere una grotta di ghiaccio: sono escursioni mediamente costose, ma valgono le cifre spese perché sono davvero particolari.
foto
Inutile stare qui a descrivere con tante parole questo posto fantastico: rimando direttamente alle foto. Puoi trovare moltissime foto della laguna glaciale di Jökulsárlón su: Flickr, Pixabay, Google immagini.
E queste foto non rendono lo spettacolo dal vivo!
escursioni organizzate
Dal parcheggio della laguna partono diverse escursioni organizzate: sia per navigare dentro la laguna stessa, sia per andare a visitare le propaggini dei ghiacciai del vicino Vatnajökull.
I giri in barca della laguna li puoi anche prendere sul posto senza prenotare: partono in continuazione e di solito si trova sempre posto. Al massimo mentre aspetti il prossimo giro ammiri la laguna dalla sponda. Le escursioni verso i ghiacciai invece è meglio prenotarle in anticipo.
Quando arriverai al parcheggio della laguna (vedi mappa in fondo alla pagina) troverai una specie di “campo base”, il centro visitatori della laguna che vedi in questa foto:
photocredit: Nacho Pintos
Qui potrai sia mangiare qualcosa (vedi dopo), sia imbarcarti su un mezzo anfibio (quel barcone bianco e giallo con le ruotone che si vede in basso a sinistra nella foto) o gommone per navigare nella laguna, sia partire alla volta dei ghiacciai.
Questo centro visitatori è il punto di partenza di tutte le escursioni.
nella laguna in anfibio / gommone / kayak
Magari inizialmente l’idea di salire su sto coso anfibio, tra l’altro pagando pure una discreta somma, potrebbe sembrare troppo “trappola per turisti”, ma invece è una bella escursione che vale la spesa, e solitamente tutti ne rimangono contenti. Ovviamente il bel tempo influisce tantissimo sulla riuscita: se quando arrivi piove non ti puoi godere la laguna.
PREZZI: variano a seconda del mezzo, e nel tempo aumentano costantemente. Diciamo dai 45€ ai 90€ a persona, che facilmente diventeranno 50-100€ a persona nel prossimo futuro. Ricorda che i prezzi dipendono anche dal cambio euro / corona islandese.
Questo video rende bene l’esperienza della laguna glaciale in anfibio:
Non male: escursione semplice (non serve nessuna attrezzatura particolare), sicura (va bene anche con i bambini), che piace a tutti.
Ripeto per l’ennesima volta: ovviamente la riuscita dipende molto dal tempo che trovi.
escursioni verso i ghiacciai
Poi il parcheggio e il centro visitatori della laguna glaciale di Jökulsárlón è anche il punto di partenza di escursioni organizzate verso i vicini ghiacciai (o meglio: le vicini propaggini meridionali dei ghiacciai) del Vatnajökull, l’immenso parco nazionale (si estende su una superficie più o meno come quella dell’Umbria) che domina l’intera regione.
Queste escursioni sono essenzialmente di due tipi: quelle che ti portano a passeggiare SUL ghiacciaio, e quelle che ti portano DENTRO una grotta di ghiaccio SOTTO le propaggini meridionali delle lingue di ghiaccio del Vatnajökull. Io consiglio vivamente queste ultime, e ti rimando alla mia pagina dedicata alle escursioni nelle grotte di ghiaccio del Vatnajökull.
Queste escursioni ovviamente costano di più rispetto alla gita in laguna, ma secondo me valgono i soldi: vedi foto e video dell’articolo linkato prima e te ne convincerai. Se il budget te lo permette ne vale la pena.
film girati nella laguna Jökulsárlón
Visti gli scenari così spettacolari la laguna di Jökulsárlón è stata scelta come location per diversi film.
Ne cito alcuni solo tra i più famosi:
A breve un approfondimento con le scene di questi film a Jökulsárlón.
Ti consiglio di iscriverti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle nuove pubblicazioni.
dove mangiare
Nel parcheggio della laguna trovi sia un chiosco fisso con tavole e panche, dove puoi mangiare fish & chips (buoni) o altri cibi semplici, oppure puoi spendere meno e mangiare qualcosa dai diversi camioncini (food trucks).
Di solito ce n’è anche uno che offre panini di aragosta (costo 2000 corone islandesi, circa 13€).
Se vai invece sui classici hot dog spendi molto meno.
mappa e posizione
Questa la posizione della laguna glaciale di Jökulsárlón sulla mappa d’Islanda:
Vicino al Jökulsárlón, si trovono altri due laghi glaciali, il Fjallsárlón e il Breiðárlón.
Vedi anche le altre destinazioni di interesse nell’Islanda sud orientale.
Per altri consigli utili su come organizzare il viaggio ti rimando alla mia guida di viaggio in Islanda:
In particolare ti consiglio di leggere con attenzione:
- la mia guida al noleggio auto in Islanda (importante!)
- i consigli sulla scelta dell’assicurazione di viaggio
- i consigli per scegliere e prenotare l’hotel in Islanda
Photocredit immagine di copertina: Guy