Uno dei vanti del nostro paese è sempre stato quello di essere la nazione con il maggior patrimonio artistico, storico e culturale al mondo, e questo si riflette anche nella lista dei siti dichiarati patrimonio mondiale dell’umanità dall’Unesco: l’Italia è la nazione con il maggior numero di siti Unesco al mondo. Al momento ne abbiamo 59 (i siti più recenti sono stati inseriti a luglio 2021), e ci posizioniamo davanti alla Cina che ne ha 56, alla Germania che ne ha 50, e a Francia e Spagna che ne hanno 49 ciascuna.
Ci sarebbe però da dire che il conteggio numerico è abbastanza inutile: per l’Unesco “ogni sito vale 1”, ma ovviamente è assurdo dare lo stesso peso al centro storico di Roma Venezia o Firenze e ad uno dei tanti sitarelli minori in nazioni semi sconosciute.
Onestamente io ho diversi dubbi sull’imparzialità di queste grandi commissioni internazionali: non ne ho molta fiducia perché credo siano troppo influenzate da politica e opportunismo.
In ogni caso le liste Unesco sono sempre un buona fonte di ispirazione per farsi una prima idea dei luoghi più interessanti da visitare in un paese.
Noi italiani potremmo darci l’obiettivo di visitare tutti i siti in Italia almeno una volta nella vita: sarebbe davvero bello farlo.
Mappa dei siti Unesco in Italia:
N.B. In verde sono indicati i siti a carattere naturalistico (tipo Delta del Po e Dolomiti) e in marrone quelli a carattere industriale (ad esempio la Ferrovia Retica e il Villaggio Industriale di Crespi D’Adda).
Nella mappa NON ho riportato alcuni siti sparsi su più punti come ad esempio “Le foreste primordiali di faggi dei Carpazi e di altre regioni d’Europa” (listate di seguito) e i luoghi del potere dei Longobardi in Italia (sempre dettagliati di seguito).
Man mano che pubblicherò articoli di approfondimento sui singoli siti compariranno i relativi link di seguito: iscriviti alla newsletter o seguimi sui social (usa i pulsanti sotto) per rimanere aggiornato sulle nuove pubblicazioni.
Questa la lista attuale, divisa per regioni:
Abruzzo
Foreste primordiali dei faggi dei Carpazi e di altre regioni d’Europa – 2017.
– Faggete del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise;
– Foresta della Valle Cervara;
– Foresta di Coppo Vademogna;
– Foresta di Coppo del Principe;
– Foresta di Coppo del Morto;
– Foresta della Val Fondillo.
Basilicata
I Sassi e il parco delle chiese rupestri di Matera – 1993.
Foreste primordiali dei faggi dei Carpazi e di altre regioni d’Europa – 2017.
– Foresta di Cozzo Ferriero nel Parco nazionale del Pollino
Calabria
Foreste primordiali dei faggi dei Carpazi e di altre regioni d’Europa – 2017.
– Foresta di Cozzo Ferriero nel Parco nazionale del Pollino
Campania
Centro storico di Napoli – 1995
– Parco di Capodimonte e Reggia di Capodimonte;
– Castel Sant’Elmo;
– Certosa di San Martino;
– Villa e Parco Floridiana;
– Villa Rosebery;
– Villa comunale di Napoli;
– Real Orto Botanico;
– Distretto di Villa Manzo, Santa Maria della Consolazione;
– Marechiaro;
– Distretto del Casale e Santo Strato.
Reggia di Caserta (con parco e San Leucio) – 1997.
Zone archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata – 1997.
Costiera amalfitana – 1997.
Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni
con i siti archeologici di Paestum e Velia, e la Certosa di San Lorenzo – 1998.
Longobardi in Italia: i luoghi del potere – 2011
– Santa Sofia e Museo del Sannio (Benevento).
Emilia-Romagna
Ferrara città del Rinascimento e il suo delta del Po – 1995-1999
Monumenti paleocristiani di Ravenna – 1996
– Mausoleo di Galla Placidia;
– Chiesa di San Vitale;
– Battistero Neoniano;
– Cappella Arcivescovile;
– Basilica di Sant’Apollinare Nuovo;
– Battistero degli Ariani;
– Mausoleo di Teodorico;
– Basilica di Sant’Apollinare in Classe;
Cattedrale, Torre Civica e Piazza Grande di Modena – 1997.
Foreste primordiali dei faggi Carpazi e di altre regioni d’Europa – 2017
– Foresta di Sasso Fratino
Friuli Venezia Giulia
Zona archeologica e basilica patriarcale di Aquileia – 1998.
Dolomiti – 2009.
Longobardi in Italia: i luoghi del potere – 2011
– Cividale del Friuli
Siti palafitticoli preistorici attorno alle Alpi – 2011.
Fortezza di Palmanova – 2017.
Lazio
Centro storico di Roma – 1980
Villa Adriana (Tivoli) – 1999.
Villa d’Este (Tivoli) – 2001.
Necropoli etrusche di Cerveteri e Tarquinia – 2004.
Foreste primordiali dei faggi dei Carpazi e di altre regioni d’Europa – 2017:
– Foresta di Monte Raschio (Oriolo Romano);
– Foresta di Monte Cimino.
Liguria
Porto Venere, Cinque Terre e le Isole (Palmaria, Tino e Tinetto) – 1997.
Genova (le Strade Nuove e il sistema dei Palazzi dei Rolli) – 2006.
Lombardia
Incisioni rupestri della Val Camonica – 1979.
Cenacolo di Leonardo da Vinci (Milano) – 1980.
Crespi d’Adda – 1995.
Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia – 2003:
– Sacro Monte del Rosario (Varese);
– Sacro Monte della Beata Vergine del Soccorso (Ossuccio).
Monte San Giorgio – 2003.
Mantova e Sabbioneta – 2008:
Ferrovia retica nel paesaggio dell’Albula e del Bernina – 2008.
Longobardi in Italia: i luoghi del potere – 2011:
– Foro romano di Brescia con il Palazzo Maggi Gambara;
– San Salvatore-Santa Giulia (Brescia).
– Parco archeologico di Castelseprio con la Torre di Torba;
– Chiesa di Santa Maria foris portas (Castelserpio).
Siti palafitticoli preistorici attorno alle Alpi – 2011:
– Lavagnone (Desenzano del Garda);
– San Sivino, Gabbiano (Manerba del Garda);
– Lucone (Polpenazze del Garda);
– Lugana Vecchia (Sirmione);
– Lagazzi del Vho (Piadena);
– Bande – Corte Carpani (Cavriana);
– Castellaro Lagusello (Monzambano);
– Isolino Virginia-Camilla-Isola di San Biagio (Biandronno);
– Bodio centrale o delle Monete (Bodio Lomnago);
– Il Sabbione o settentrionale (Cadrezzate).
Mura venete di Bergamo – 2017.
Marche
Centro storico di Urbino – 1998.
Molise
nessun sito
Piemonte
Residenze sabaude di Torino e dintorni – 1997:
– Palazzo Reale (Torino);
– Palazzo Madama e Casaforte degli Acaja (Torino);
– Palazzo Carignano (Torino);
– Palazzina di caccia di Stupinigi (Nichelino);
– Castello della Mandria (Venaria Reale);
– Castello del Valentino (Torino);
– Villa della Regina (Torino);
– Castello di Moncalieri (Moncalieri);
– Reggia di Venaria Reale (Venaria Reale);
– Castello di Rivoli (Rivoli);
– Castello ducale di Agliè (Agliè);
– Castello Reale di Racconigi (Racconigi);
– Castello di Pollenzo (Bra);
– Castello di Govone (Govone);
– Reggia di Valcasotto (Garessio).
Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia – 2003:
– Sacro Monte o “Nuova Gerusalemme” (Varallo);
– Sacro Monte di San Francesco (Orta San Giulio);
– Sacro Monte di Santa Maria Assunta (Serralunga di Crea);
– Sacro Monte della Beata Vergine di Oropa (Biella);
– Sacro Monte di Belmonte (Valperga);
– Sacro Monte della Santissima Trinità (Ghiffa);
– Sacro Monte Calvario (Domodossola).
Siti palafitticoli preistorici attorno alle Alpi – 2011.
Paesaggio vitivinicolo del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato – 2014:
– La Langa del Barolo;
– Il Castello di Grinzane Cavour;
– Le Colline del Barbaresco;
– Nizza Monferrato e il Barbera;
– Canelli e l’Asti Spumante;
– Il Monferrato degli Infernòt.
Ivrea città industriale del XX secolo – 2018
Puglia
Castel del Monte (Andria) – 1996.
Trulli di Alberobello – 1996.
Longobardi in Italia: i luoghi del potere – 2011:
– Santuario di San Michele Arcangelo (Monte Sant’Angelo).
Foreste primordiali dei faggi dei Carpazi e di altre regioni d’Europa – 2017:
– Riserva naturale Foresta Umbra
Sardegna
Su Nuraxi di Barumini – 1997
Sicilia
Villa romana del Casale a Piazza Armerina – 1997.
Valle dei Templi – Area archeologica di Agrigento – 1997.
Isole Eolie – 2000.
Città tardo barocche del Val di Noto – 2002:
– Caltagirone;
– Catania;
– Militello in Val di Catania;
– Modica;
– Noto;
– Palazzolo Acreide;
– Ragusa;
– Scicli.
Siracusa (Ortigia) e la Necropoli Rupestre di Pantalica – 2005.
Monte Etna – 2013.
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale – 2015:
– Palazzo Reale e Cappella Palatina;
– Cattedrale di Palermo;
– Chiesa di San Giovanni degli Eremiti;
– Chiesa della Martorana;
– Chiesa di San Cataldo;
– Ponte dell’Ammiraglio;
– La Zisa.
– Duomo di Cefalù.
– Duomo di Monreale.
Toscana
Centro storico di Firenze – 1982.
Piazza dei Miracoli a Pisa – 1987.
Centro storico di San Gimignano – 1990.
Centro storico di Siena – 1995.
Centro storico di Pienza – 1996.
Val d’Orcia – 2004.
Ville medicee e giardini in Toscana – 2013:
– Villa di Cafaggiolo (Barberino di Mugello);
– Villa del Trebbio (Scarperia e San Piero);
– Villa di Careggi (Firenze);
– Villa medicea di Fiesole (Fiesole);
– Villa di Poggio a Caiano (Poggio a Caiano);
– Villa di Castello (Firenze);
– Villa La Petraia (Firenze);
– Giardino di Boboli (Firenze);
– Villa di Cerreto Guidi (Cerreto Guidi);
– Palazzo di Seravezza (Seravezza);
– Villa di Poggio Imperiale (Firenze);
– Giardino di Pratolino (Vaglia);
– Villa La Magia (Quarrata);
– Villa di Artimino (Carmignano).
Foreste primordiali dei faggi dei Carpazi e di altre regioni d’Europa – 2017:
– Foresta di Sasso Fratino
Trentino Alto Adige
Dolomiti – 2009.
Siti palafitticoli preistorici attorno alle Alpi – 2011:
– Molina di Ledro (Ledro);
– Biotopo Fiavé (Fiavé).
Umbria
Basilica di San Francesco ad Assisi e altri luoghi francescani – 2000.
Longobardi in Italia: i luoghi del potere – 2011:
– Chiesa di San Salvatore (Spoleto);
– Tempietto del Clitunno (Campello sul Clitunno).
Valle d’Aosta
nessun sito
Veneto
Venezia e la sua Laguna – 1987.
Città di Vicenza e le ville palladiane del Veneto – 1994-1996:
– Villa Trissino (Vicenza);
– Villa Gazzotti Grimani (Vicenza);
– Villa Almerico Capra (Vicenza);
– Villa Angarano (Bassano del Grappa);
– Villa Caldogno (Caldogno);
– Villa Chiericati (Grumolo delle Abbadesse);
– Villa Forni Cerato (Montecchio Precalcino);
– Villa Godi (Lugo di Vicenza);
– Villa Pisani Ferri (Lonigo);
– Villa Pojana (Pojana Maggiore);
– Villa Saraceno (Agugliaro);
– Villa Thiene (Quinto Vicentino);
– Villa Trissino (Sarego);
– Villa Valmarana Zen (Bolzano Vicentino);
– Villa Valmarana Bressan (Monticello Conte Otto);
– Villa Badoer (Fratta Polesine);
– Villa Barbaro (Maser);
– Villa Emo (Vedelago);
– Villa Zeno (Cessalto);
– Villa Foscari (Mira);
– Villa Pisani (Montagnana);
– Villa Cornaro (Piombino Dese);
– Villa Serego (San Pietro in Cariano);
– Villa Piovene (Lugo di Vicenza).
Orto botanico di Padova (Padova) – 1997.
Città di Verona – 2000.
Dolomiti – 2009.
Siti palafitticoli preistorici attorno alle Alpi – 2011:
– località Belvedere (Peschiera del Garda);
– località Frassino (Peschiera del Garda);
– località Tombola (Cerea)
– Laghetto della Costa (Arquà Petrarca).
Fortezza di Peschiera – 2017.
Photocredit immagine di copertina: Graham-H