Visti i prezzi spropositati degli alloggi in Islanda sempre più viaggiatori valutano l’idea di noleggiare un camper come alternativa al costoso noleggio auto e costosissimo alloggio in hotel. La motivazione è quasi sempre il (giusto e comprensibile) desiderio di risparmiare. Purtroppo il camper spesso non è la soluzione migliore.
Questi i capitoli di questa guida al noleggio camper in Islanda:
- premessa iniziale
- sito consigliato per prenotare
- prezzi medi
– a luglio
– ad agosto
– in inverno - costi accessori
- considerazioni sui costi totali
- quale modello scegliere
– furgoni camperizzati - Lava Car Rental
- considerazioni su tende rooftop
- video recensioni dei camper
- campeggi in Islanda
- in Islanda con il proprio camper
- i miei consigli
ATTENZIONE! Ovviamente la convenienza di noleggiare o meno un camper dipende dai prezzi che trovi tu nelle tue date di viaggio, che potrebbero anche essere molto diversi da quelli che ho riportato qui io (cambiano di continuo), quindi controlla sempre i prezzi aggiornati dai siti che ti consiglio di seguito.
premessa iniziale
Anni fa magari si risparmiava, ma al giorno d’oggi purtroppo secondo me NON ne vale più la pena: i prezzi sono aumentati anche per il noleggio camper (vedi di seguito), tanto che a questo punto conviene spendere qualcosina in più per noleggio auto più hotel e concedersi una buona vacanza: dopo una giornata on the road in Islanda la cosa migliore è entrare in una stanza calda e confortevole in cui riposarsi e recuperare le energie per il giorno dopo. Rifletti bene sul fatto che il camper ti permette di risparmiare qualcosa (valuta bene quanto facendo una ricerca nelle tue date di viaggio), ma non è il massimo della comodità, specialmente in un posto freddo e ventoso come l’Islanda (dove piove e tira vento anche in estate). Studiati quindi con attenzione gli approfondimenti nei paragrafi seguenti.
Verifica tu stesso: fai una ricerca prezzi tramite il sito consigliato di seguito.
sito consigliato per prenotare
Dopo molte ricerche e prove di confronto prezzi e condizioni sono giunto alla conclusione che il sito migliore per cercare e prenotare camper per un viaggio in Islanda è
Questo il sito che ti apparirà:
Come luoghi di ritiro sono disponibili solo l’aeroporto internazionale di Keflavik-KEF (quello in cui atterrerà il tuo volo dall’Italia) o Reykjavik-REK. Io suggerisco di scegliere l’aeroporto.
ATTENZIONE: ogni tanto può capitare che dopo aver inserito luogo di ritiro e date e aver cliccato su “trova il tuo camper” ti venga restituito un messaggio di errore o un altro messaggio che dice che non ci sono camper disponibili. In quel caso avvia una nuova ricerca a partire da questo link. Poi clicca su “OK” alla richiesta di utilizzo dei cookies.
Ci sono vari motivi per cui conviene usare AutoEurope:
- elenca le migliori offerte delle principali compagnie di noleggio camper (eviti di cercare su più siti)
- è assolutamente affidabile
- i prezzi sono ottimi: ho fatto diverse prove e ho visto che spesso qui trovi prezzi più bassi rispetto a quelli che trovi (per altro difficilmente) sui siti delle compagnie di noleggio
- è in italiano
- elenca chiaramente cosa è incluso e cosa no, e quanto costano le diverse opzioni aggiuntive
- elenca chiaramente se è possibile cancellare la prenotazione e quanto costa farlo
Insomma, secondo me è il sito migliore da usare per il noleggio camper all’estero.
prezzi medi
I prezzi del noleggio camper in Islanda variano sempre in base al modello scelto e in funzione delle date e della disponibilità residua. In particolare ad agosto sono altissimi, anche il doppio (o più) di quelli degli stessi modelli di camper in bassa/media stagione.
La cosa migliore è che verifichi tu stesso tramite questo link nelle date di tuo interesse.
Comunque qui di seguito ti riporto una serie di prezzi per vari mesi dell’anno.
Le ricerche sono state fatte a inizio maggio.
costo noleggio camper a luglio
Costo per noleggio camper 1 settimana a LUGLIO:
camper economici (tenda montata su auto)
camper medi (minivan camper)
camper “buoni” (veri camper per 4-5 passeggeri)
Quindi a luglio andiamo da circa 160€/giorno per il noleggio di una Jeep/SUV con tenda rooftop (da evitare, vedi considerazioni dopo), ai 215-350€/giorno per un minivan/van attrezzato a camper, ai 480€/giorno per un buon camper grande e “comodo”.
Dobbiamo davvero continuare con l’analisi prezzi per dimostrare che NON conviene noleggiare un camper?!
Ok, questi prezzi sono “prenotando tardi” (a inizio maggio per fine luglio), ma anche prenotando con largo anticipo ormai siamo sui 300€/giorno per un camper “buono” (che comunque non si avvicina nemmeno lontanamente alle comodità di una camera in hotel o B&B).
costo noleggio camper ad agosto
N.B. I prezzi ad agosto dipendono moltissimo dalla settimana scelta e dall’anticipo di prenotazione.
Costo per noleggio camper 1 settimana ad AGOSTO:
camper economici
camper medi non ne ho trovati disponibili
camper “buoni”
Quindi, riepilogando: ad agosto una Jeep con una scomodissima tenda rooftop costa sui 180€/giorno e un camper buono sui 440€/giorno. Troppo, davvero troppo: con questi prezzi ti noleggi una bella macchina e vai a dormire in un buon hotel. Non c’è nessun motivo per noleggiare un camper, o meglio: non c’è nessuna convenienza.
costo noleggio camper in inverno
Giusto per confronto vediamo anche i costi noleggio camper 1 settimana a NOVEMBRE:
Si a novembre costa meno, ma considerando l’allucinante scomodità di dormire in camper nell’inverno islandese costa comunque troppo: non conviene nemmeno in inverno.
Anche perché poi a questi prezzi vanno aggiunti i costi accessori!
costi accessori
Quelli mostrati prima sono solo i prezzi per il noleggio del camper, a cui vanno aggiunti i costi extra per l’assicurazione integrativa (consigliatissima/necessaria), equipaggiamenti vari, extra assortiti. E queste aggiunte aumentano il costo totale, che arriva a cifre assurde.
Selezioniamo quindi un buon camper da 5 passeggeri per un noleggio di una settimana a luglio e vediamo i costi accessori da aggiungere.
Costi extra per l’assicurazione:
Costi extra per equipaggiamenti e servizi:
A cui poi aggiungere eventuali costi di cancellazione:
E questi costi di cancellazione secondo me sono i peggiori: se ti capita qualcosa per cui sei costretto ad annullare il viaggio (e da viaggiatore esperto ti assicuro che non è poi così improbabile) perdi una cifra spaventosa. Certo puoi fare una buona assicurazione viaggio che ti copre da questo punto di vista.
considerazioni finali sui costi totali
Supponendo di selezionare il pacchetto assicurativo “tutto incluso” che riduce la franchigia e copre da danni causati da ghiaia sabbia e cenere, pagare un guidatore aggiuntivo, noleggiare lenzuola e biancheria per 2 persone, pagare le pulizie finali e lo svuotamento dei servizi igienici … arriviamo al totale stellare di 4063€ per una settimana di noleggio a luglio.
Quindi 580€/giorno per noleggiare un camper!
Pensaci! Pensaci bene. Immagina che vacanza di lusso potresti fare con questa cifra in quasi qualsiasi altra parte del mondo. E invece è il costo per noleggiare un camper in un paese dal clima ostico … ma stiamo scherzando?!
Se dopo queste analisi sei ancora convinto di voler noleggiare un camper non so che dire …
Ma se proprio vuoi insistere:
quale modello scegliere
ATTENZIONE: prima di prenotare il camper più economico che trovi rifletti bene su cosa vuoi accettare come standard minimi di comfort.
La grave mancanza di tutti i camper meno costosi è il fatto di non avere un ambiente abitativo chiuso e non avere il bagno. Ricorda che in Islanda il clima è spesso inclemente anche in estate, cioè durante il tuo viaggio sarà abbastanza probabile trovare diverse giornate in cui piove e tira un vento gelido, e l’avere un posto confortevole in cui rifugiarsi, e in particolare un bagno incluso, fa davvero la differenza.
Vedi anche le video recensioni elencate al paragrafo seguente.
N.B. il numero di passeggeri NON influisce sul prezzo del camper, limita solo il numero di offerte: vengono mostrati solo i camper che possono ospitare quei passeggeri. Quindi un motorhome da 4 passeggeri avrà sempre lo stesso prezzo, indipendentemente dal fatto che lo prenotino 2 o 3 o 4 viaggiatori.
furgoni camperizzati
Una soluzione più economica dei campervan classici sono i “furgoni camperizzati”: dei normali minivan da lavoro riadattati per dormirci dentro in modo molto spartano. Quindi sono ancora più scomodi dei camper classici, e per questo li consiglio solo ai giovanissimi o ai viaggiatori davvero tosti che non si fanno problemi a rinunciare a tutte le comodità per una maggiore flessibilità di viaggio. Per tutti gli altri: usate la vostra carta di credito e prenotate alloggi e macchina a noleggio.
Per il noleggio di furgoni camperizzati segnalo anche:
Lava Car Rental
Tra le varie società di noleggio auto islandesi quella che per ora mi convince di più è Lava Car Rental: ha ottime recensioni (in particolare su TrustPilot e Google) e buone condizioni di noleggio. In particolare quando si prenota direttamente dal loro sito includono diverse assicurazioni (SCDW, Theft Protection, Gravel Protection) e non chiedono un deposito extra al momento del ritiro. Puoi anche noleggiare un’auto senza carta di credito: puoi usare una carta di debito e comprare la Full Protection Insurance package (vedi il loro sito per maggiori informazioni). Ovviamente Lava la consiglio anche e soprattutto per il noleggio di auto normali.
considerazioni sulle tende “rooftop”
ATTENZIONE! Una tenda apribile montata sul tetto (in inglese “rooftop tent”) per come la vedo io è assolutamente sconsigliabile: una tenda di questo tipo è scomodissima, aumenta i consumi di benzina in modo considerevole, ci vuole tempo a montarla e smontarla, e soprattutto è ai limiti del pericoloso in caso di vento forte (frequente in Islanda). A questo punto meglio una tenda normale, che è già una soluzione assolutamente sconsigliata: vedi questo mio approfondimento sul perché sconsiglio di campeggiare in tenda in Islanda.
Quindi escludiamo le soluzioni “economiche” dalle opzioni possibili.
video recensioni dei camper
Per farsi un’idea di come sia l’abitabilità e il comfort dei diversi modelli la cosa migliore è guardarsi le video recensioni disponibili online.
Qui di seguito ti riporto i video migliori sui modelli più comunemente offerti in Islanda:
Questi quelli della fascia economica, cioè quelli a mio avviso su cui è più importante capire bene cosa offrono e come sia davvero lo spazio abitativo: poi quelli medio grandi sono più o meno tutti uguali, e la differenza è data principalmente dal numero di letti e dal bagno.
A mio avviso tra questi economici elencati sopra il migliore è il Nissan NV200, o per meglio dire è il meno peggio: è ben progettato e ricava il massimo dal minimo ingombro, ma mentre può essere fantastico per una vacanza al mare a mio avviso è troppo basic per un viaggio on the road nella fredda Islanda. Ogni volta che apri i portelloni ti si raffredda l’interno. E ogni volta che devi andare al bagno devi uscire. In particolare ti dovrai sempre fermare a dormire in un campeggio attrezzato con bagni.
E rifletti bene su una cosa: il Volkswagen l’hanno chiamato “Caddy Beach“, non “winter extreme plus”. Anche i nomi hanno un loro significato evocativo.
campeggi in Islanda
Qualsiasi modello di camper si scelga poi per i pernotti bisogna comunque fermarsi a dormire in un campeggio attrezzato: a parte il fatto che non è vero che in Islanda puoi fermarti a campeggiare dove ti pare (bisogna chiedere il permesso ai proprietari dei terreni, spesso non sai bene a chi chiedere, in alcune aree non ti puoi fermare) il punto fondamentale è che ti serviranno dei bagni e delle docce (possibilmente puliti, e caldi).
E i campeggi attrezzati vanno pagati, quindi altri costi aggiuntivi.
Di questi campeggi ce ne sono più di 200 in tutta l’Islanda: vedi tjalda.is/en/camping-sites
I prezzi ovviamente variano (ai link precedenti trovi i dettagli), ma orientativamente per la sosta puoi contare dai 15-20€ a salire. Elettricità (necessaria per il riscaldamento, a mio avviso assolutamente necessario ogni notte) a parte, solitamente altri 10-20€ (più o meno). Però, ripeto, controlla i link forniti sopra.
in Islanda col proprio camper
Se sei un camperista dotato di mezzo proprio magari stai cominciando a pensare di arrivare in Islanda col tuo mezzo. Altra idea assolutamente sconsigliata: anche questa troppo costosa.
L’unico modo di raggiungere l’Islanda col tuo camper è:
- Guidare fino ad un porto di imbarco nell’Europa del nord (il più vicino è Hanstholm in Danimarca, a 1600km da Milano, 2200km da Roma, comunque più vicino rispetto a Bergen in Norvegia);
- Aspettare il sabato per imbarcarsi sul traghetto della Smyril Line, pagando un costosissimo biglietto (a/r) per il camper e le cabine per i passeggeri;
- Fare uno stop obbligato di 3 giorni nelle sperdute isole Fær Øer (anche se onestamente questa potrebbe essere un’ottima occasione per visitarle) mentre il ferry se ne va allegramente a Bergen;
- Ripartire solo il mercoledì alla volta dell’Islanda, dove arriva solo il giovedì mattina.
- Stesso circo al ritorno.
E comunque il problema principale è il prezzo spropositato del biglietto del traghetto: andata e ritorno 2 passeggeri con un camper siamo sui 2550€ (vedi prezzi aggiornati su smyril-line.com).
Poi al prezzo del biglietto per il ferry vanno aggiunti tutti gli altri costi di viaggio. Quindi per un viaggio a/r per due persone e un camper medio andrai a spendere sui 3700€, più o meno.
A questo punto conviene volare in Islanda e affittare il camper sul posto: il vantaggio è che non metti a rischio il tuo mezzo e sei assicurato. Immagina i costi e i problemi ad avere qualche danno o guasto tecnico in Islanda…
i miei consigli
I miei consigli riguardo al noleggiare un camper in Islanda?
Non noleggiare un camper! Noleggia un’auto e dormi in hotel.
Ti rimando quindi a:
- la mia guida al noleggio auto in Islanda
- i consigli sulla scelta dell’assicurazione di viaggio
- i consigli per scegliere e prenotare l’hotel in Islanda
Per altri consigli utili su come organizzare il viaggio ti rimando alla mia guida di viaggio in Islanda:
O esplora il sito a partire dalla home page
Photocredit immagine di copertina: randmdavidson
I commenti sono chiusi.