un uomo dentro una grotta di ghiaccio in Islanda

visitare le grotte di ghiaccio in Islanda

Foto dell'autore

By MG Uberti

pubblicato il

last update

Le grotte di ghiaccio create dai canali di scioglimento dei ghiacciai sono una meraviglia della natura davvero spettacolare, e quelle che si possono visitare in Islanda sono tra le più belle al mondo!

Bisogna necessariamente partecipare ad una escursione organizzata, e queste escursioni sono sempre abbastanza costose, ma se uno se lo può permettere ne vale sicuramente la pena. Arriverei a dire che una visita del genere vale da sola il viaggio in Islanda in inverno (in cui si può anche sperare di vedere un’aurora boreale).

In questa pagina raccolgo tutte le informazioni utili per capire in cosa consistono queste grotte sotto i ghiacciai islandesi, posto i link ai siti più affidabili tramite cui prenotare le escursioni organizzate, e fornisco alcuni consigli utili per godersi al meglio la visita.

 

cosa sono le grotte di ghiaccio

Le grotte di ghiaccio sotto un ghiacciaio sono essenzialmente i canali di scolo dell’acqua che si scioglie e scorre via verso valle. Dunque queste grotte si formano in estate, e in quel periodo non sono accessibili perché piene d’acqua, poi in autunno vengono esplorate dalle guide che valutano quali siano le più sicure in cui portare i visitatori durante l’inverno, periodo in cui le temperature sono più fredde e rafforzano abbastanza le pareti di ghiaccio delle grotte per renderle sicure.

Di conseguenza il periodo migliore per la visita alle grotte di ghiaccio sotto i ghiacciai islandesi solitamente è tra novembre e febbraio. In alcuni casi ci sono visite anche a partire da fine settembre e fino a marzo, dipende dalle condizioni del ghiacciaio.

 

ne vale la pena?

A queste grotte ci si può accedere solo tramite escursioni organizzate, tutte abbastanza costose. Quindi è giusto chiedersi: ne vale la pena?

Secondo me la risposta migliore sono le immagini:

grotte di ghiaccio in Islanda

photocredit: Erik Kilby

grotte di ghiaccio in Islanda

photocredit: Mark Olsen

grotte di ghiaccio in Islanda

photocredit: Jonatan Pie

E ovviamente le foto non possono rendere i colori e le emozioni dal vivo.

Vedi anche le foto su Google immagini e Flickr.

Tra i tantissimi video presenti su Youtube sulle grotte di ghiaccio in Islanda ti propongo questo, che è interessante perché secondo me visualizza bene come si accede alle grotte e com’è trovarsi dentro assieme ad un gruppo di turisti, cosa che molti video patinati non ti fanno vedere:

 

Per visitare un posto del genere io sarei disposto a pagare parecchio.

Almeno una volta nella vita.

 

le escursioni organizzate

Ovviamente l’accesso a queste grotte è possibile solo tramite escursioni organizzate. E vista la grande richiesta se sei interessato a partecipare ti consiglio vivamente di prenotare con largo anticipo, una volta che sei sicuro delle date del tuo viaggio (quindi dopo che hai prenotato voli, hotel, auto, e definito le tappe del tuo viaggio). Tanto poi se cambi programma puoi cancellare gratuitamente (tramite i siti consigliati di seguito).

I siti migliori tramite cui prenotare le visite alle grotte di ghiaccio sono:

 

GetYourGuide

E’ uno dei principali siti tramite cui prenotare attività ed escursioni organizzate in tutto il mondo.

Vedi le escursioni alle grotte di ghiaccio proposte da GetYourGuide:

Come vedi nonostante i prezzi alti le recensioni sono tutte altamente positive. Gli operatori selezionati sono professionali, e l’esperienza è davvero unica.

 

Civitatis

Anche questo è un altro sito molto affidabile tramite cui puoi prenotare escursioni e attività in tutto il mondo. Puoi cancellare fino a 48 ore prima.

Vedi le escursioni alle grotte di ghiaccio in Islanda proposte da Civitatis:

Anche in questo caso nonostante i prezzi alti il gradimento delle recensioni è elevatissimo.

Sto valutando anche altri siti: aggiornerò presto questa pagina.

 

consigli di carattere generale

Se vuoi prenotare un’escursione organizzata per visitare una grotta di ghiaccio in Islanda considera questi fatti:

    • Per questioni di sicurezza la grotta in cui sarai portato può cambiare fino all’ultimo momento: prima di portarci i turisti gli operatori verificano sempre ci siano le condizioni di sicurezza necessarie per visitare le grotte senza problemi.
    • Per lo stesso motivo si potrebbero verificare delle cancellazioni all’ultimo momento.
    • Bastano 2 giorni di pioggia che compaiono fiumi che scorrono in queste grotte, cosa che ovviamente ne impedisce la visita.
    • Ovviamente non devi soffrire di claustrofobia.
    • Portati abiti idonei a queste condizioni particolari (vedi video prima), ma che siano anche abiti che si possano sporcare: troverai sabbia/terra scura ovunque.
    • La tua macchina fotografica deve essere weather sealed: vedi il mio articolo di approfondimento sull’attrezzatura fotografica da portare in Islanda.

E vediamo anche come fotografarle:

 

fotografare le grotte di ghiaccio

Come avrai capito dalle immagini e dai video le grotte sotto i ghiacciai islandesi sono posti davvero unici, che ovviamente meritano qualche bella foto. La particolarità di queste grotte è che ogni foto che scatterai sarà assolutamente unica: le grotte cambiano di continuo, il ghiaccio si scioglie e si rimodella, i giochi di luce sono sempre diversi, e le grotte stesse cambiano nel corso del tempo, quindi ogni foto che porterai a casa sarà unica.

Però non è facile fotografare in quelle grotte.

Questo video fornisce qualche consiglio utile su come fotografare nelle grotte di ghiaccio islandesi, ma soprattutto mostra bene il fatto che non sarai da solo a fotografare e avrai altri fotografi eccitati intorno:

 

Ti ricordo che per un viaggio in Islanda è importante avere una macchina fotografica weather sealed, quindi macchine costruite appositamente con isolamento serio (non le buste di plastica da metterci attorno che trovi in vendita su Amazon). Sono costose, ma sono macchine che sicuramente valgono la spesa se vuoi fotografare in certi ambienti “difficili”.

 

 

Per altri consigli utili su come organizzare il viaggio ti rimando alla mia guida di viaggio in Islanda:

In particolare ti consiglio di leggere con attenzione:

 

Photocredit immagine di copertina: Ky0n Cheng